Monselice: Storia di una Città tra Pietra, Fede e Leggenda

Adagiata sulle pendici dei Colli Euganei, Monselice è una città che racconta la sua storia con il linguaggio silenzioso delle mura antiche, delle torri e delle chiese che la punteggiano. Il suo nome pare derivare dal latino Mons Silicis, ovvero “monte della selce”, in riferimento alle cave di trachite che per secoli hanno alimentato l’arte e l’architettura della zona.

Origini antiche e impronta romana

Le radici di Monselice affondano già in epoca preistorica, ma è con i Romani che la città assume un ruolo strategico: snodo importante lungo la via consolare, divenne presidio militare e centro commerciale. I resti archeologici e la struttura urbana testimoniano questa eredità profonda.

L’età medievale: rocche, castelli e potere

Nel Medioevo, Monselice diventa una vera e propria fortezza. La sua posizione dominante la rende contesa da signorie e imperi. Fu Ezzelino III da Romano, potente e temuto condottiero, a rafforzarne le difese, trasformando la città in una roccaforte militare temuta in tutto il Nord Italia.

Durante i secoli successivi, sotto il dominio dei Carraresi e poi della Serenissima Repubblica di Venezia, Monselice fiorisce anche dal punto di vista culturale e artistico. È in questo periodo che nascono eleganti palazzi, piazze e luoghi di culto che ancora oggi affascinano i visitatori.

Monselice e la spiritualità

Nel XVII secolo, la città diventa anche meta di pellegrinaggi religiosi grazie al progetto voluto dal veneziano Pietro Duodo, che fece costruire lungo la salita al Colle della Rocca il celebre Santuario delle Sette Chiese. La salita, con le sue cappelle benedette da papa Paolo V, simboleggia un percorso di fede che richiama ancora oggi migliaia di visitatori.

Un’eredità viva

Oggi, Monselice è una delle città murate più suggestive del Veneto. Passeggiare tra i suoi vicoli, salire verso il castello o perdersi tra i panorami dei colli è come viaggiare nel tempo. La città ha saputo conservare il suo spirito autentico, intrecciando la bellezza del passato con eventi culturali, tradizioni popolari e un'accoglienza calorosa.

Proloco Città di Monselice